La garanzia di qualità è la parola chiava dell’azienda che si riscontra nella selezione attenta dei fornitori e nel monitoraggio continuo del rispetto di standard qualitativi delle materie prime, che avviene mediante l’esecuzione di analisi approfondite; quest’ultime sono effettuate all’interno di un nuovo laboratorio, recentemente allestito con tecnologie moderne e strumentazioni all’avanguardia.
Nel 2014, infatti, il laboratorio ha acquisito due nuovi strumenti della linea FOSS: il CHARM EZ e il NIR DA1650, per fornire così soluzioni rapide e affidabili per il controllo qualità nell’intera filiera agro-alimentare.
Dal 1996 l’accuratezza delle metodiche d’analisi viene verificata attraverso la partecipazione di un Ring-Test coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Per quanto riguarda gli aspetti tossicologici e sanitari dei prodotti utilizzati nella formulazione dei mangimi, oltre alle analisi ordinarie ad uso interno effettuate nel nuovo laboratorio, l’azienda si avvale della consulenza dell’Istituto Zooprofilattico di Brescia, dell’Aral di Crema, della Neotron di Modena Reggio Emilia e R&C Lab di Altavilla Vicentina.
Un’attenzione particolare viene prestata alla prevenzione dello sviluppo delle afla-tossine nella granella del mais “verde”; l’azienda ha deciso di adottare dunque un protocollo specifico che consiste in:
Ricezione della granella “verde” con stoccaggio separato in base all’umidità;
Pre-pulitura della granella “verde” (con pulitore “Marot”);
Essiccazione entro le otto ore dalla ricezione (mediante impianto “Satig”)
Pulitura finale della granella secca con impianto “Stolz”
Invio della granella secca pulita nei capannoni di stoccaggio con ventilazione forzata.
CREMASCHINI S.P.A.
Sede Legale:
Via Pontida, 1 – Brescia
Cod. Fisc. 01255460170
P.IVA IT 01255460170
Sede Amm. e Magazzini:
Via San Giovanni Battista, 16
25030 Zurlengo di Pompiano (BS)
Sede di Manerbio:
Cascina Baitone, Porzano di Leno,
25024 Leno (Bs)
copyright © 2022